L’Associazione Culturale L’Arte della memoria si è costituita nel marzo del 2000 con il fine precipuo di contribuire alla conoscenza del patrimonio storico-artistico di Roma e Provincia, in collaborazione con enti, soggetti, istituzioni, gruppi pubblici e/o privati.
Ne fanno parte storici dell’arte di notevole esperienza, spesso provenienti da altre associazioni già attive nello stesso campo o presso gallerie e musei statali.
visite guidate
Oltre all’attività ordinaria di visite guidate per i soci dell’Associazione, si è collaborato continuativamente con alcuni Cral. Il servizio fornito è stato quello di progettare e condurre visite guidate il più possibile esaustive ed accurate nella città di Roma come anche in siti ubicati fuori della provincia.
attività per i bambini
-
2003-2006 – Concezione e redazione di diversi progetti di laboratori didattici
-
Partecipazione al progetto “Idee in Comune” del Comune di Roma. Il progetto dell’Associazione L’arte della memoria era legato alla promozione del progetto “Nati per leggere”
-
2004 – Con la Ludoteca Ludomagicabù dell’ XI Municipio, in particolare, è stato costruito un evento (Il tempo sospeso: leggere favole – maggio 2004) ancora per la promozione del progetto “Nati per leggere”.
attività interdisciplinari
-
2005 – Visite guidate “teatralizzate” e guidate dalla lettura di brani letterari inerenti a luogo a cura di attori professionisti. Particolarmente interessante è stata la visita per i soci svoltasi al Casino dei Nazareni di via Boiardo, con letture dalla Divina Commedia, l’Orlando Furioso, La Gerusalemme liberata.
-
2008 – È prevista una visita guidata con letture dalla Vita di S. Alessio presso la Basilica Inferiore di S. Clemente.